Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

SACRAM RELIQUIAM E LOCO NULLA VI DIMOVERE VALENT ACCERSITUS FESUL. ANTISTES SAGELLUM DIVINO JUBET AFFLATU Ibidem CON. STRUI LONGO TEMPORIS INTERVALLO INCOLAE EXTRUUNT TEMPLUM UBI SANCTI VIRI PIGNUS DUABUS RECLUSUM THECIS RECONDUNT. SCRIPSIT ET PRO OMNIUM NOTITIA POSUIT IVLII MDCXXXVIII. FA F. T. A M. C. 8. T.

Di questa memoria facendo menzione il Dott. Lami nel T. 2. Mom. Eccl. Flor. pag 12. dice racchiudersi in esa que án de hujus Ecclesiæ origine sublesta ad motum fiiei, & nimia novelitatis arguendi; e qui affema essersi indotto a riportarla magis ad augmentum, quam ad complementum, & absolutionem operis Se vera, o supposta ella poi sia, a me non cale il ricercare Certo però è, che avanti il 1549. questa Chiesa esisteva, e col titolo di San Salvi era appelata, siccome è ancora certo, e in lubitato, che in detto anno quivi cretto fosse un Monastero da Rolando di Teuzo, come risulta dalla Carta stessa di fondazione riportata dali' Ughelli Ital. Sacra T. III. pag. 66., dal Lami pag 122., e dall' autore della nuova edizione dell' Istoria dei Duchi, e Marchesi di Toscana Tom. XIV, in cui in sostanza dices: Ego Rolantus, qui & Moro vocatus filius b. m. Teuthi, inspirante Deo, ipso auxiliante, dispono, ut pro timore

Dei, & remedio anime mee, & omnium Pa rentum meorum preteritorum, presentium, & futurorum, Ecclesia, & Oratorium S Salvii, quod est in loco, cui Paratinula nomen est infra Plebem S. Peparate Civit Flor. amodo,

deinceps fiat Monaste ium Monachorum Ordinis S. Bene.lici in omnibus in quantum loci possibilitas permiserit, servicntium Regule in Psalmis, & Hymnis rationibus & Missis, & incensis. & luminaribus, in omnibus Ecclesiastiĝis Cultibus. qui ob ipsis debent fieri qaterus ibi Deo sic deserviant, ut sit honori om 1s Christiane Peligionis, nobis proficiat, & omnibus, at quorum t lutem ipse locus venerabilis instituitur. Cuncedo &c. Pass1 quindi a dotarlo.

Allum in loco Par tinule (4) propre eamdem Ecclesiam Territorio Fior anno Dom. Incarn XLVII. post mille, & anno secundo Imperii D Henrici gratia Dei Imperat. Augusti XVI. Kal. Maii Ind II Pad D. Felele Soldani nelle sue Questioni Vallombrosane Part. II. Quest. 5 pag. 187. vuole, che fosse già Monastero varj anni prima.

Chec

(1) Da una Carta del 1153. prodotta dal Manni nella a Diss. Del Piede di Liutprando inscriti nel T. X Jegli Opuscoli Calogeriani pag. 162. si rileva, che il luogo, ove è la Chiesa Ji S. Salvi, i appelava Carrari. D. Paulus Albas S. Salvii, siti in loco Carrari conecdis oc.

Checchè ne sia tutti concordemente convengono, che questo Monastero il primo fosse della Congregazione dopo quello di Valombrosa, e che quivi il S. Fondatore Gio. Gualberto a. governo dei Monaci vi costituisse per primo Abate Berizone, e non già S. Bernardo degli Uberti, che fu successore di Domenico, come vorrebbe darci ad intendere il Padre Lubin Notitia Abbatiar. Ital. pag. 140. e Mons. di Fleury Histoir. Eccles, all'anno 1106. Lunga impresa, e difficoltosa sarebbe quì il rammentare le donazioni, i privilegj dei Sommi Pontefici, i Diplomi degl' Imperatori, e le replicate unioni fatte dai Vescovi Fiorentini a questo Monastero potendosi ciò vedere nella menzionata Opera del Lami T. 2. dalla pag. 1226. a 1237., nella Storia di Passignano del Padre Soldani, nel Padre Richa, ca in altri Istorici, i quali a gara si sono occupati nel dimostrare ai Posteri la celebrità di questo luogo. Omerter però non si deve un fatto assai strepitoso ivi accaduto circa il 1062. contestatoci da tutti gli Scrittori della Vita di San Gio Gualberto, e specialmente da S. Auto Vescovo di Pistoja, il quale cel riferisce sì ben circostanziato, che difetto sarebbe il non riportarlo colle sue istesse parole.

Avvenae adunque, che il sacrilego
Vesco

Vescovo di Firenze Pietro Mezzabarba da
Pavia Simoniaco, nemico di S. Gio. Gual-
berto, e dei suoi Discepoli zelantissimi
contro i Simoniaci per isfogo di sua ven-
detta ivi mandò molti facinorosi soldati
e suoi partigiani, i quali assaltarono quel
Sacro Luogo, come se stata fosse una piaz-
za nemica, caricando i Monaci di ferite,
e saccheggiando il Convento, diedero alle.
fiamme quello, che rapir non potevano.
Finì però una simigliante tragedia in glo-
ria grande del Monastero, poichè nel gior
no appresso ritornato S. Gio Gualberto col
segno della S. Croce risanò i Monaci: Io-
annes, dice S. Atto, Pater Petrum Floren-
tina Ecclesia Simoniacum invasorem aperte
clamaverat; adhuc etiam eligens cum suis
potius amittere mortalem vitam, quam ca-
lare zeritatem, ipsum Petrum non tantum
Simoniacum, sed etiam hæreticum sape dice-
bat. Unde pervalida contentio inter Clerum,
&Populam Forentinum orta est. Alii quilem
temporalia commoda diligentes ipsum defen-
debant; ali cum Monachis jim illorum cre-
duli verbis, ci lem vehementius obsistebant.
Dum hæc igitur contentio per dies multos
inter Clerum, & Populum haberetur, & se-
ditio inde frequenter oriretur; existimavit
Heretics Petras Clericos, & Laicos, hos
modo terrere si Monachos nezaret, a qui-
bus verba sibi contraria principia sumpserat.

Pro

!

Pro qua re missa multitudine peditum, & equitum, noflurņo tempore, jussit S. Salvii Canobium igne comburi, & Monachos ibi repertos interfici. Ioannem vero Patrem illie existimavit tune inveniri, sed ipse præterito die recesserat. Ingressi igitur Ecclesiam, dum Fratres nocturnum Officium celebrarent, evaginatis cnsibus, ut immites carnifices, oves Christi matlare caperunt. Alii siquidem in fronte tam prave vulnus inflixerunt, ut usque ad testudinem cerebri acies ferri veniret. Alterum vero tam impic, tam graviter sub oculos percusserunt, ut nasus, & dentes cum superiori labio a compagine solita dividerentur, & super barbam in inferiori loco penderent. Alii præterea gladiorum vulnus in interiora fixerunt. De hine super cos variis plagis illatis, demum Altaria penitus eve:terunt, & deprædati sunt omnia, que invenerunt. Post hæc igne domibus imposito, Monachis in Ecclesia septem Psalmos cum Litaniis cantantibus, & in nullo reluctantibus, nec silentium frangentibus, ipsos nudatos, & semivivos relinquentes abierunt. Nam ctiam ejusdem Monasterii Patrem nomine Dominicum conversatione Sanctissimum omni nudaverunt amicu. Qui tamen sie nudus capit solicite quærere, si quid posset invenire, quod se indueret. Tandem pelliccum invenit; seque illud dissutum, & conscissum, ac vetustate dilapsum, induit. Sed unde ini

« ZurückWeiter »