Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

INDICE

DELLE COSE PRINCIPALI CONTENUTE IN QUEST' OPERA

A

Alarico. Conduce i Goti in Italia 49. È sconfulto

da Stilicone ivi.

Allemanni. Origine di questi popoli 37. Loro irruzioni in Italia 38. Opinione che i nostri popoli derivino da essi 40. Si uniscono ai Longobardi 45. Sono abbandonati da questi 46. Carlo Magno ne trasporta dieci mille in Italia 45.

Armi. Abuso di portarle in Chiesa tolto dal Cardinal Rezzonico 213.

Astego. Fiume e torrente: onde derivi, e qual fosse l'antico suo nome 252. Suo corso 256. Anticamente passava per Vicenza 257. I Vicentini ne lo deviarono non si sa in qual tempo ivi. Fiumi e torrenti che entrano nell' Astego 258. Sue grandi escrescenze 260. V. Medoaco minore, Bacchiglione.

B

Bacchiglione. Fiume che passa per Vicenza 256. Cominciò a nominarsi così nel Sec. xi. ivi. Sua origine ivi. Viene probabilmente dall' acque dell'Astego sparite supe

riormente 261.

Baschi. Popoli che abitano nei Pirenei 87. Saggio della loro lingua ivi.

Belluno Città. Perchè così denominata 142.

Beroaldo Melchioro. Ultimo della famiglia: istituisce erede de' suoi beni la Città di Vicenza 263. Essa ne infeuda i Conti Nogarola 164.

Bettinelli. Sua opinione sull' origine dei nostri popoli 52. Biorstal. Sua opinione intorno alla nostra lingua 116.

Boschi. Si consacravano alle Divinità 161. Era delitto tagliarvi per sino un virgulto ivi. Frequentissimi erano nelle nostre montagne 165. Coprivano quasi tutta la region mezzana di esse 292. Piante diverse da cui sono formati 294. Loro accrescimento e maturità 295. Quando siasi incominciato a disboscare i nostri monti 296. Bisogno di conservarli e di accrescerli 299. Modo usato dai Giapponesi 303. Si consacravano agli Dei a fine di conservarli 300. A questo fine s'introdussero i Saltuarj, o guardiani dei Boschi ivi. Modi varj coi quali si danneggiano i Boschi 301. Modo di far Boschi nuovi 302.

Bostel. Sito eminente in vicinanza di Rotzo 5. Significato di questa parola 6. Casette ivi disotterrate ivi. Altri luoghi così denominati ne' Sette-Comuni 7. Descrizione delle dette Casette 8-9. Cose in esse trovate 11. e seg.

Brenta. Fiume anticamente detto Medoaco maggiore 275. Quando siasi cominciato a chiamarlo così 276. Donde sia derivato questo nome ivi. Vent' otto torrenti si scaricano nella Brenta 278. Condotta in parte a Padova 279. Altre sue diramazioni sino al mare ivi. Pesci della Brenta 380. Utilità che si cavano dalle acque di questo fiume ivi.

Britanni. Loro lingua dove si conservi ancora 88. Motivi di questa conservazione 89. Saggio di questa lingua gi.

Büsching. Sua opinione intorno alla nostra lingua 116.

C

Cadaveri. Costume di abbruciarli 232. Quando cessas se in Italia 233. Quando portato nei nostri monti 241. Caldogno Francesco. Primo Colonnello dei Sette-Comuni 269. Ricerca l'investitura della pesca dell' Astego da Chiupano ai Torrioni ivi. Opposizione delle Comuni di Caltrano, Cogolo e Piovene 271.

Camozze erano un tempo nella regione selvosa dei

nostri monti 311.

Campo di Marzo e di Maggio: così denominati dall' assemblea generale, che in que' mesi soleva adunarsi 218. Campo di Rovere: perchè così denominato 215.

Cappelli di paglia: dove fabbricati 333. Grande utilità da quest' arte ivi. Come e quando siasi introdotta ivi. Come perfezionata 334. Quanto ne sia esteso il com

mercio ivi.

Cavalleria, o corteggio delle femmine onde derivato 153. Celibato ignoto presso i nostri sino al 1500. 199. Prima di questo tempo non si ha memoria di alcun Ecclesiastico, o Monaca nazionale ivi.

Celti chi fossero e donde venissero 20. Questo vocabolo significa valorosi ivi. Nomi diversi che presero ivi. Come si stabilirono in Europa 82. e pesero piede in Italia 84. Oltre all' Essere Supremo ammettevano altre Divinità 132. Ammettevano il politeismo deificando gli eroi 140. e le femmine spezialmente, che credevano meglio disposte a ricevere lo spirito profetico 153. Loro lingua distinta in varj dialetti 89. Saggio dei medesimi 87. e seg.

Cerati: Castellani del Covolo nel Sec. xv. 265. Custodi di questa fortezza nel 1509. per i Veneziani ivi. Arrestano Marsilio da Carrara, che fuggiva verso Trento 268. Ebbero varj privilegj in benemerenza dalla Repubblica ivi.

Chartaah: pranzo che apparecchiasi alla Comitiva di quelli che hanno pianto il morto 239.

Chiese erano tre sole in questi monti avanti il mille 180. S. Margarita di Rotzo prima chiesa dei Sette-Comuni 181.

Cifre numeriche usate dai nostri popoli 228. Modo di far l'addizione 229. Maniere diverse di contare 230.

Cimbri: popoli usciti dall' ultimo settentrione 24. Da qual parte calati in Italia. Dove disfatti da Mario ivi. Probabilità, che in parte siensi ritirati nelle nostre mon

tagne, se furono sconfitti nella pianura Veronese 31-33. Famiglie e contrade fra noi che ricordano i Cimbri ivi. Non deriva da questo che i presenti nostri popoli sieno della schiatta dei Cimbri ivi e 92. Sono ignoti dei Cimbri gli usi, i costumi, la religione, e la lingua 184. Descrizione che ne fanno gli eruditi di Germania ivi. Cinghiali vivevano anticamente sui nostri monti 310. Nello Statuto di Vicenza se ne addita la caccia ivi. Cocodrillo petrificato 343. Sua descrizione ivi. Reliquie di questo anfibio trovate in altre parti del territorio Vicentino 346.

Colonnello dei Sette-Comuni doveva essere un Nobile di Vicenza 206.

Concilii loro Canoni diretti a togliere le antiche superstizioni 172.

Continenza; virtù singolarmente praticata dai popoli del settentrione 201.

Costumi; difficilmente si cangiano in paesi freddi, e di accesso difficile 183. Cause generali per cui si cambiano 209. Come queste cause ed altre ancora abbiano influito sulla popolazione dei nostri monti 210. e seg.

Covolo di Pisciavacca; quando ridotto a fortezza 264. Posseduto prima dai Beroaldi, poi dai Cerati 265. Sua descrizione 281. Prima memoria di esso 284.

Cristianesimo; quando abbracciato dai nostri popoli 175.

D

Donne; esercitavano la Medicina e la Magia 154. Onorate e riverite dagli uomini 152. Ammesse con essi agli affari ed ai consigli dello Stato 154. Famose nel profetare avevano dopo morte gli onori divini 156.

E

Enego; Castello fabbricato dagli Scaligeri 272.
Erbe indigene medicinali; gran numero di esse nei no-

« ZurückWeiter »