HÆC quæ sequuntur de Authore testimonia, tametsi ipse intelligebat non tam de se quam supra se esse dicta, eo quod præclaro ingenio viri, nec non amici ita fere solent laudare, ut omnia suis potius virtutibus, quam veritati congruentia nimis cupide affingant, noluit tamen horum egregiam in se voluntatem non esse notam; Cum alii præsertim ut id faceret magnopere suaderent. Dum enim nimiæ laudis invidiam totis ab se viribus amolitur, sibique quod plus æquo est non attributum esse mavult, judicium interim hominum cordatorum atque illustrium quin summo sibi honori ducat, negare non potest. Joannes Baptista Mansus, Marchio Villensis Ut mens, forma, decor, facies, mos, si pietas sic, Ad Joannem Miltonem Anglum triplici poeseos laurea coronandum Græca nimirum, Latinâ, atque Hetrusca, Epigramma Joannis Salsilli Romani. CEDE Meles, cedat depressa Mincius urna; Ad Joannem Miltonum. GRÆCIA Mæonidem, jactet sibi Roma Maronem, Selvaggi. Al Signor Gio. Miltoni Nobile Inglese. ODE. Ergimi all' Etra ò Clio Non più del Biondo Dio La Fronde eterna in Pindo, e in Elicona, Non puo del tempo edace Rimaner preda, eterno alto valore Furar dalle memorie eccelso onore, Del Ocean profondo Cinta dagli ampi gorghi Anglia risiede Però che il suo valor l' umano eccede: Ch' hanno a ragion del sovruman tra noi. Alla virtù sbandita Danno ne i petti lor fido ricetto, Quella gli è sol gradita, Perche in lei san trovar gioia, e diletto; Ode. Lungi dal Patrio lido Spinse Zeusi l' industre ardente brama; Con aurea tromba rimbombar la fama, Dalle più belle Idee trasse il priù raro. Cosi Il Ape Ingegnosa Trae con industria il suo liquor pregiato Di bella gloria amante Milton dal Ciel natio per varie partı Volgesti a ricercar scienze, ed arti; Fabro quasi divino 30 40 Sol virtù rintracciando il tuo pensiero Chi di nobil valor calca il sentiero ; Quanti nacquero in Flora O in lei del parlar Tosco appreser l' arte, 50 Di se stessa trofeo cadde sul piano: Spagna, Francia, Toscana, e Grecia e Roma. 60 I piu profondi arcani Ch occulta la natura e in cielo e in terra Non batta il Tempo l' ale, Fermisi immoto, e in un ferminsi gl' anni, Scorron di troppo ingiuriosi a i danni; Dammi tua dolce Cetra Se vuoi ch' io dica del tuo dolce canto, Di farti huomo celeste ottiene il vanto, 70 Io che in riva del Arno Tento spiegar tuo merto alto, e preclaro 80 E ad ammirar, non a lodarlo imparo; Che ti prende a lodar con lo stupore. Del sig. Antonio Francini gentilhuomo Fiorentino. |